Quanto una struttura sanitaria deve sviluppare a livello organizzativo viene spesso reputato necessario per rispondere ai requisiti di legge. Non sempre tutto ciò è sinonimo di utilità ma la nuova ISO 9001 in tal senso viene in aiuto. Cos’è utile e cosa necessario se parliamo di organizzazione dell’attività sanitaria? E’ possibile che tutto ciò che
Nulla di nuovo sotto il cielo. Chi lascerebbe la propria automobile sempre aperta per poter accedervi più rapidamente? I benefici sarebbero quelli di aumentare la facilità di accesso ma a che prezzo? Questa è una analisi dei rischi. Viene valutata la minaccia (ladri) e la vulnerabilità (serratura aperta) e, quindi, la probabilità che la minaccia
La Gestione delle Risorse Umane in Ambito Sanitario, dall’inserimento al consolidamento del rapporto di lavoro, è un argomento che attraversa trasversalmente molteplici campi dell’organizzazione. Elenchiamoli velocemente per poi approfondirne i dettagli: Responsabilità sanitaria. Sicurezza sul posto di lavoro. Gestione clinica dei protocolli. Privacy e trattamento dei dati. Formazione. Modello per la conformità al D.lgs. 231/01
Spunti operativi per la definizione di un organizzazione conforme alle norme di riferimento Tutti gli operatori del settore sanità, dal Servizio Sanitario Regionale a quello nazionale, sono consapevoli dell’importante corpus normativo che regola la propria attività: la legge rappresenta un riferimento che va ben oltre ad un principio regolatore del comportamento. Essa, infatti, rappresenta un sistema
Secondo quanto sostenuto dall’Agenzia per l’Italia Digitale, in merito alla Dematerializzazione Documentale, la normativa italiana parla chiaro: per beneficiare appieno dei vantaggi economici e gestionali derivanti dalla gestione paper less dei processi a sostegno per percorsi assistenziali, le strutture sanitarie, pubbliche e private devono porsi il problema di garantire la piena conformità del loro sistema