
Docplanner acquisisce GIPO
Gipo entra a far parte del prestigioso gruppo DOCPLANNER
Scopri >Gipo entra a far parte del prestigioso gruppo DOCPLANNER
Scopri >Per poter coordinare in maniera efficace l’attività di uno studio medico la gestione del tempo è un fattore fondamentale. Interruzioni, mancata concentrazione, appuntamenti mancati sono, molto spesso, una realtà che medici e operatori sanitari conoscono bene. Sono, inoltre, consapevoli che essa comporta anche delle perdite di tipo economico. Tuttavia esistono alcune tecniche di gestione del
Scopri >Nella gestione di un poliambulatorio ci sono molti aspetti da tenere sotto controllo, non solo la salute del paziente e di chi lavora nella struttura, ma anche adempimenti organizzativi, amministrativi e legali che non possono essere trascurati. Trovare un equilibrio non è semplice. Lavorare con più serenità e meno stress è difficile. Il ruolo di
Scopri >La sala d’aspetto è il primo spazio dello studio medico o del poliambulatorio dove il paziente entra in contatto con la struttura, ma molto spesso è anche l’ultimo pensiero di chi gestisce lo studio. Tuttavia, proprio perché è qui che il paziente trascorre alcuni minuti prima di una visita o di un esame, progettare un
Scopri >Conta di più quanto lavoriamo o come lavoriamo? In azienda, nella libera professione, in ambulatorio è spesso una questione di produttività e di gestione del tempo (Time Management). Secondo l’OCSE, infatti, la produttività è più legata alle strategie che ci permettono di lavorare in modo intelligente che al tradizionale binomio “più lavoro = più guadagno”.
Scopri >La tecnologia a supporto del rapporto con il paziente con il duplice obiettivo di risparmiare tempo e preservare una relazione che metta le persone al centro. Questo il fine del percorso di digitalizzazione della sanità che, nonostante i ritardi che si registrano in Italia, è ormai segnato. Tra ospedali e poliambulatori è sempre più frequente
Scopri >Sanità pubblica o sanità privata? Che la relazione fra i due “sistemi” – pubblico e privato – non debba essere necessariamente in contrapposizione è cosa nota già dai primi anni Novanta; quando furono avviate alcune sperimentazioni e innovazioni gestionali con l’obiettivo di usare le conoscenze ed il know-how del privato per contribuire ad una maggiore
Scopri >Uno strumento quotidiano, fondamentale per tenere traccia di terapie e processi di cura: è la cartella clinica, forse il documento sanitario più interessato dalle norme in materia di dematerializzazione entrate in vigore anche in Italia su spinta Europea. L’adozione della Cartella Clinica Informatizzata, della Cartella Clinica Elettronica e le norme in materia di Sanità Digitale
Scopri >Sono molti i campi dell’attività professionale di un poliambulatorio che beneficiano dall’introduzione di strumenti tecnologici. Grazie all’innovazione è, infatti, possibile lavorare meglio poiché essi intervengono a più livelli: diagnosi, archiviazione e raccolta dati, organizzazione del tempo. Un altro aspetto della quotidianità del lavoro in ambito medico che può essere migliorato grazie ad un software è
Scopri >Cartella Clinica Elettronica (CCE) e Cartella Clinica Informatizzata sono sinonimi? C’è differenza fra queste ed il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)? Come viene creata la CCE e come può aiutare il Sistema Sanitario Nazionale a contenere le spese? Le risposte nei prossimi paragrafi.
Scopri >Chiama il numero verde 800 944 311 oppure contattaci