Sono tante le novità introdotte nella nostra vita personale e professionale a causa della pandemia da Covid-19. Il distanziamento sociale e l’esigenza di evitare i contatti “non necessari” sono diventate una priorità anche – e soprattutto – per chi lavora nel campo della salute e nei poliambulatori. Soluzioni innovative e tecnologiche come le code “smart”
La crescente incidenza delle malattie croniche sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari. È sempre più importante riuscire a elaborare nuove strategie per promuovere la salute e facilitare l’empowerment individuale e della comunità: solo in questo modo, tutte le persone, sia malate che in buona salute, possono raggiungere un maggior senso di controllo sui
Comunicare le attività e i servizi del poliambulatorio non significa solo fare pubblicità alla struttura. Grazie alla molteplicità di canali disponibili e all’evoluzione delle abitudini dei pazienti, possiamo utilizzare il sito, la newsletter, i social network per migliorare la relazione tra medico e paziente e per agire attivamente contro la diffusione delle fake news. Una
Facebook è, ormai da anni, il social network più utilizzato al mondo. In Italia, a marzo 2020, contava 38,4 milioni di utenti attivi, il 6,8% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nonostante il tasso di crescita di altre piattaforme come Instagram o TikTok sia più elevato, Facebook resta lo spazio social più frequentato
Ce ne siamo accorti tutti. La mascherina, misura necessaria per il contenimento del Covid-19, ha importanti ripercussioni sulla comunicazione non verbale e, in una certa misura, anche su quella verbale. Ciò accade perché copre un’area importante del volto e attutisce i suoni, rendendo quindi più difficoltoso l’ascolto e la comprensione. Anche la comunicazione medico-paziente, se
La pandemia da Covid-19 che ha colpito e travolto il mondo nel 2020 ha molteplici conseguenze su più piani: sanitario, economico, sociale, psicologico. Anche ponendo l’attenzione soltanto sull’aspetto sanitario, non c’è soltanto il forte stress sulle strutture sanitarie dettato dalle necessità di cura e ricovero dei pazienti colpiti dalla malattia, ma anche la gestione dell’attività
Ci sono delle novità sull’invio dei dati attraverso il Sistema Tessera Sanitaria introdotte con la serie generale n. 270 del 29 ottobre, il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 ottobre sulla trasmissione dei dati riguardanti le spese mediche e veterinarie a sistema Tessera Sanitaria. A queste si aggiungono alcune notizie più recenti
Sono molti gli ingredienti che fanno il successo di un poliambulatorio. In primis, la competenza dell’intero team medico, sanitario e organizzativo, ma anche l’efficienza del servizio offerto ai pazienti, un buon equilibrio tra elementi tecnologici e “fattore umano”, fino ad una efficace organizzazione interna e gestione del personale. I conflitti in un ambiente di lavoro
Sentirsi sopraffatti dagli impegni, dalle scadenze e dalle responsabilità è una sensazione molto diffusa, soprattutto tra i Millennials, ovvero la generazione nata tra gli anni 80 e gli anni 90. Persone che vivono una condizione lavorativa in molti casi stressante, per cui il rischio di burnout è spesso dietro l’angolo e anche tra quelle più
Gestire un poliambulatorio o studio medico è un’attività complessa. Questo tipo di strutture, piccole o grandi che siano, devono accogliere, curare e seguire un gran numero di pazienti, rispettare stringenti normative sanitarie e burocratiche, far sì che medici, terapisti e tutto lo staff lavorino in modo efficiente, rispettando i pazienti e i propri turni e