
5+1 suggerimenti per migliorare il rapporto medico-paziente ai tempi del Covid
Il Covid-19 ha trasformato anche il rapporto medico-paziente. Ecco alcuni consigli utili per migliorarlo anche a distanza.
Scopri >Il Covid-19 ha trasformato anche il rapporto medico-paziente. Ecco alcuni consigli utili per migliorarlo anche a distanza.
Scopri >Spunti e consigli dell’Interior Design per migliorare l’allestimento del poliambulatorio e renderlo più accogliente.
Scopri >La fisioterapia respiratoria è fortemente raccomandata a tutti i pazienti che hanno difficoltà respiratorie, affanno cronico o che non riescono a espellere secrezioni. Questo tipo di terapia sta diventando sempre più diffusa perché fondamentale per il recupero post polmonite da Covid-19. Per chi contrae il virus, infatti, tornare a respirare in piena autonomia non è
Scopri >Aumentare la produttività di chi lavora in poliambulatorio: come fare? Esistono numerose tecniche per migliorare la gestione del tempo – e quindi la produttività dello staff – da quelle più articolate per individuare le priorità, fino alle tecniche per evitare di procrastinare gli impegni, ma anche le semplici to-do-list, tutte vengono usate allo stesso scopo.
Scopri >Gestire con efficacia gli appuntamenti di un poliambulatorio è un’attività impegnativa: basta poco – un piccolo errore o un imprevisto dell’ultimo momento – per mandare all’aria l’agenda di molti specialisti e pazienti. Fino a pochi anni fa, incasellare tutto in un serrato programma di appuntamenti segnati su carta o, nel migliore dei casi, su fogli excel,
Scopri >Quando i pazienti della televisita sono bambini non è sempre semplice gestire l’appuntamento. A partire dal primo lockdown causato dal Covid-19, si è rivelata sempre più utile la teleriabilitazione: una modalità terapeutica utilizzata da logopedisti ed esperti dell’età evolutiva per seguire a distanza le terapie normalmente portate avanti in presenza per bambini con disturbi del
Scopri >La gestione di un poliambulatorio è un’attività complessa. Piccola o grande che sia, infatti, questa struttura deve accogliere, curare, rassicurare e “amministrare” un gran numero di pazienti, rispettare stringenti normative sanitarie e burocratiche, far sì che medici e terapisti lavorino in modo efficiente, rispettando turni e orari, aggiornarsi ed essere all’avanguardia proponendo ai pazienti le
Scopri >Complice la situazione causata dalla pandemia, capita sempre più spesso di comunicare via chat, quindi scambiandosi messaggi, anche con i pazienti. Abbiamo già parlato di come comunicare via email, prestando attenzione sia alla forma che al tono di voce, ma anche nel caso dei messaggi c’è un galateo da seguire. Ecco alcuni consigli utili per
Scopri >In questi anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom di strumenti di sanità digitale dedicati al mondo dello sport. Pensiamo alle linee di prodotti wearable che permettono di monitorare parametri come la frequenza cardiaca, l’ossigenazione del sangue e la pressione cardiaca grazie a strumenti semplici come smartwatch, fasce e altri accessori. Si tratta
Scopri >La gestione dei pazienti cronici da remoto è un tema sempre più centrale, soprattutto in quei paesi, come l’Italia, che hanno un’alta percentuale di popolazione nella terza e quarta età. Le malattie croniche, infatti, interessano oltre 14 milioni di italiani, secondo le stime dell’Istituto Superiore di Sanità, che riporta anche che 8,4 milioni sono pazienti
Scopri >Chiama il numero verde 800 944 311 oppure contattaci