Ci sono delle novità sull’invio dei dati attraverso il Sistema Tessera Sanitaria introdotte con la serie generale n. 270 del 29 ottobre, il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 ottobre sulla trasmissione dei dati riguardanti le spese mediche e veterinarie a sistema Tessera Sanitaria. A queste si aggiungono alcune notizie più recenti
Aggiornate con il Decreto Milleproroghe, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2020, le novità introdotte dal Decreto Rilancio.Il decreto rimandava al 1° gennaio 2021 l’adeguamento del registratore telematico per la trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri. Il Milleproroghe sposta di un altro anno questo obbligo: l’invio dei corrispettivi giornalieri con l’adeguamento dei Registratori Telematici,
La Legge di Bilancio 2020 introduce, col nuovo anno, una serie di novità. Fra le più importanti per chi lavora nel settore sanitario ci sono la tracciabilità delle spese sanitarie e l’estensione dell’obbligo di inviare fatture, ricevute e scontrini al sistema Tessera Sanitaria ad alcuni professionisti della salute finora esclusi. Vediamo cosa cambia. Andiamo nel
La Legge di Bilancio conferma anche per il 2019 la possibilità di poter scaricare dalle tasse una quota di quanto speso nell’anno precedente per la salute propria e dei familiari. Sono diverse le tipologie di spesa che possono essere detratte, ma vedremo in particolare come funziona per quelle sanitarie. Infatti, nonostante il Governo avesse espresso
Ogni anno, entro il 31 gennaio, scatta l’obbligo per strutture sanitarie, medici e professionisti della salute di inviare i dati sanitari dei loro pazienti al Sistema TS per l’elaborazione del 730 Precompilato. Un argomento che in questo blog abbiamo affrontato spesso, soprattutto per evidenziare gli obblighi relativi all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria da
Ancora una manciata di giorni ed i soggetti obbligati dalla legge all’invio dei dati sanitari per il 730 precompilato dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate le spese sostenute dai loro pazienti. Ecco, in 5 punti, le informazioni più importanti da tenere a mente.
Si avvicina il termine per l’invio delle spese sanitarie per il 730 precompilato. Entro il 31 gennaio 2018 poliambulatori, studi medici, ospedali, dentisti, professionisti della salute… sono obbligati a trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati delle spese sanitarie sostenute dai loro pazienti, attraverso il Sistema Tessera Sanitaria. Quali dati vanno trasmessi e quali sono le spese detraibili? Le
Abbiamo già sottolineato più volte come sia oramai diventato fondamentale, per uno studio medico specialistico o per una struttura ospedaliera, poter usufruire di un software per l’invio dati del 730. Da qualche anno è infatti divenuto un obbligo inviare tutti i dati finanziari al sistema TS tramite uno strumento digitale, ed in questo GIPO730 sembra
In arrivo anche per il 730 precompilato le scadenze del 2017, che vedono il 31 gennaio come termine ultimo per l’invio, al sistema Tessera Sanitaria, di tutti i dati relativi alle spese sanitarie sostenute dai cittadini. L’articolo 3 del Decreto Legislativo 175/2014 aveva già prefissato l’obbligo, per medici (in particolare chirurghi e odontoiatri) e strutture
Mancano poco meno di due mesi al 31 gennaio 2017, data ultima per l’invio di dati al Sistema TS (SOGEI ), che comprendono in sostanza tutte le fatture e gli scontrini che sono stati emessi nell’anno in corso. Questo spetta non soltanto a strutture sanitarie e studi medici specialistici, ma anche a farmacie e parafarmacie,