Aprire un poliambulatorio non è un’impresa facile, ci sono tante pratiche burocratiche da sbrigare, questioni da risolvere, dettagli nell’arredamento da non trascurare… e poi ci sono i costi di apertura da sostenere. Avviare una struttura sanitaria significa avere un locale a norma, con ambienti attrezzati per le visite e con macchinari certificati. Servono medici specializzati
La tutela della salute trae sempre maggior beneficio dall’impiego di strumenti digitali. La pandemia da Covid-19 ha trasformato la vita di milioni di persone in tutto il mondo, innescando e accelerando cambiamenti che ormai sono diventati parte della quotidianità. È il caso della sanità in Italia, già da anni avviata lentamente ad un processo di
Il poliambulatorio è un ambulatorio dotato di attrezzature per eseguire visite diagnostiche, interventi e terapie relative a diversi ambiti medici. In questo articolo vediamo nel dettaglio cos’è, cos’ha di diverso rispetto all’ambulatorio (e allo studio medico), come aprirlo e come gestirlo. Poliambulatorio, ambulatorio e studio medico: c’è differenza? I poliambulatori sono dei veri e propri
Il poliambulatorio offre un servizio importante alla comunità. È il posto ideale in cui il professionista sanitario può svolgere la sua professione senza intermediari e in cui i pazienti possono trovare un punto di riferimento. Tuttavia, aprire un poliambulatorio non è facile: si devono rispettare determinati requisiti e seguire una specifica procedura indicata dalle normative.
Gennaio è il mese dei nuovi inizi e dei buoni propositi, nella vita privata e spesso anche sul lavoro. Se con la fine dell’anno è arrivato anche il momento destinato ai bilanci, questo è quello perfetto per fissare i nuovi obiettivi. Nel caso di un ambulatorio o poliambulatorio è opportuno dunque immaginare come aumentare la
Per aumentare il numero delle prenotazioni del tuo poliambulatorio esistono diversi metodi e strumenti da utilizzare: alcuni più tradizionali e noti e altri meno conosciuti. Presenza online, CRM per poliambulatori e tanto altro ancora: ecco 5 tecniche e strumenti per aumentare le prenotazioni in poliambulatorio che forse non conoscevi o che magari conosci già, ma
Un poliambulatorio smart è una struttura che è più vicina al paziente, più attenta ai suoi bisogni e più funzionale anche dal punto di vista del personale sanitario. Tra gli ingredienti che non possono mancare in una struttura all’avanguardia c’è il gestionale medico a cui possono essere affiancati servizi integrativi tra i molti promossi da
È possibile mantenere una buona produttività in ambulatorio anche durante le lunghe – e calde! – giornate estive? La risposta è sì, si può! A patto che vi sia una meticolosa organizzazione del poliambulatorio. I poliambulatori, come tutte le strutture sanitarie basate su un’organizzazione complessa, devono mantenere la produttività sempre al massimo: in gioco c’è
Home page, pagine di servizio, about page sono alcune delle pagine fondamentali di un sito internet. Sia che si tratti del sito web di uno studio medico o di un poliambulatorio, sia che si tratti del sito di un professionista o di un’azienda, devono contenere informazioni utili per gli utenti, immagini – se disponibili magari
Marie Kondo è la più famosa organizer al mondo. Salita alla ribalta con il best seller “Il magico potere del riordino” che ha venduto più di 3 milioni di copie ed è stato tradotto e distribuito in 30 paesi, la professionista giapponese dell’ordine è stata protagonista anche di una serie di Netflix dal titolo “Facciamo