
Poliambulatorio: i princìpi dell’Interior Design per creare spazi più accoglienti
Spunti e consigli dell’Interior Design per migliorare l’allestimento del poliambulatorio e renderlo più accogliente.
Scopri >Spunti e consigli dell’Interior Design per migliorare l’allestimento del poliambulatorio e renderlo più accogliente.
Scopri >Aumentare la produttività di chi lavora in poliambulatorio: come fare? Esistono numerose tecniche per migliorare la gestione del tempo – e quindi la produttività dello staff – da quelle più articolate per individuare le priorità, fino alle tecniche per evitare di procrastinare gli impegni, ma anche le semplici to-do-list, tutte vengono usate allo stesso scopo.
Scopri >Gestire con efficacia gli appuntamenti di un poliambulatorio è un’attività impegnativa: basta poco – un piccolo errore o un imprevisto dell’ultimo momento – per mandare all’aria l’agenda di molti specialisti e pazienti. Fino a pochi anni fa, incasellare tutto in un serrato programma di appuntamenti segnati su carta o, nel migliore dei casi, su fogli excel,
Scopri >Quando i pazienti della televisita sono bambini non è sempre semplice gestire l’appuntamento. A partire dal primo lockdown causato dal Covid-19, si è rivelata sempre più utile la teleriabilitazione: una modalità terapeutica utilizzata da logopedisti ed esperti dell’età evolutiva per seguire a distanza le terapie normalmente portate avanti in presenza per bambini con disturbi del
Scopri >La gestione di un poliambulatorio è un’attività complessa. Piccola o grande che sia, infatti, questa struttura deve accogliere, curare, rassicurare e “amministrare” un gran numero di pazienti, rispettare stringenti normative sanitarie e burocratiche, far sì che medici e terapisti lavorino in modo efficiente, rispettando turni e orari, aggiornarsi ed essere all’avanguardia proponendo ai pazienti le
Scopri >Sono tante le novità introdotte nella nostra vita personale e professionale a causa della pandemia da Covid-19. Il distanziamento sociale e l’esigenza di evitare i contatti “non necessari” sono diventate una priorità anche – e soprattutto – per chi lavora nel campo della salute e nei poliambulatori. Soluzioni innovative e tecnologiche come le code “smart”
Scopri >La crescente incidenza delle malattie croniche sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari. È sempre più importante riuscire a elaborare nuove strategie per promuovere la salute e facilitare l’empowerment individuale e della comunità: solo in questo modo, tutte le persone, sia malate che in buona salute, possono raggiungere un maggior senso di controllo sui
Scopri >Sono molti gli ingredienti che fanno il successo di un poliambulatorio. In primis, la competenza dell’intero team medico, sanitario e organizzativo, ma anche l’efficienza del servizio offerto ai pazienti, un buon equilibrio tra elementi tecnologici e “fattore umano”, fino ad una efficace organizzazione interna e gestione del personale. I conflitti in un ambiente di lavoro
Scopri >Sentirsi sopraffatti dagli impegni, dalle scadenze e dalle responsabilità è una sensazione molto diffusa, soprattutto tra i Millennials, ovvero la generazione nata tra gli anni 80 e gli anni 90. Persone che vivono una condizione lavorativa in molti casi stressante, per cui il rischio di burnout è spesso dietro l’angolo e anche tra quelle più
Scopri >Gestire un poliambulatorio o studio medico è un’attività complessa. Questo tipo di strutture, piccole o grandi che siano, devono accogliere, curare e seguire un gran numero di pazienti, rispettare stringenti normative sanitarie e burocratiche, far sì che medici, terapisti e tutto lo staff lavorino in modo efficiente, rispettando i pazienti e i propri turni e
Scopri >Chiama il numero verde 800 944 311 oppure contattaci