Sono tante le novità introdotte nella nostra vita personale e professionale a causa della pandemia da Covid-19. Il distanziamento sociale e l’esigenza di evitare i contatti “non necessari” sono diventate una priorità anche – e soprattutto – per chi lavora nel campo della salute e nei poliambulatori. Soluzioni innovative e tecnologiche come le code “smart”
La crescente incidenza delle malattie croniche sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari. È sempre più importante riuscire a elaborare nuove strategie per promuovere la salute e facilitare l’empowerment individuale e della comunità: solo in questo modo, tutte le persone, sia malate che in buona salute, possono raggiungere un maggior senso di controllo sui
Sono molti gli ingredienti che fanno il successo di un poliambulatorio. In primis, la competenza dell’intero team medico, sanitario e organizzativo, ma anche l’efficienza del servizio offerto ai pazienti, un buon equilibrio tra elementi tecnologici e “fattore umano”, fino ad una efficace organizzazione interna e gestione del personale. I conflitti in un ambiente di lavoro
Sentirsi sopraffatti dagli impegni, dalle scadenze e dalle responsabilità è una sensazione molto diffusa, soprattutto tra i Millennials, ovvero la generazione nata tra gli anni 80 e gli anni 90. Persone che vivono una condizione lavorativa in molti casi stressante, per cui il rischio di burnout è spesso dietro l’angolo e anche tra quelle più
Gestire un poliambulatorio o studio medico è un’attività complessa. Questo tipo di strutture, piccole o grandi che siano, devono accogliere, curare e seguire un gran numero di pazienti, rispettare stringenti normative sanitarie e burocratiche, far sì che medici, terapisti e tutto lo staff lavorino in modo efficiente, rispettando i pazienti e i propri turni e
A volte i pazienti non tornano. Può accadere sia nei poliambulatori che negli studi medici: chi per una visita di controllo, chi per la continuazione di un trattamento, un certo numero di pazienti non fa ritorno nella struttura. Ci sono infatti vari tipi di pazienti, quelli più attenti e precisi che non mancheranno mai ad
La maggior parte delle persone ormai fa ricerche su internet per trovare qualsiasi cosa, anche per cercare un medico, un poliambulatorio o un particolare specialista che sappia risolvere i suoi problemi. Oggi, essere presenti sul web è molto importante per farsi trovare dai potenziali pazienti, ma anche per agevolare il contatto con quelli che hai
La sala d’aspetto è uno degli ambienti più importanti del poliambulatorio e dello studio medico, perché è proprio nella sala d’attesa che, di solito, il paziente passa più tempo prima di poter essere ricevuto dal medico. Dunque è essenziale rendere confortevoli gli ambienti che accolgono i pazienti – reception e sala d’attesa – perché è
Come organizzare gli appuntamenti senza errori e colli di bottiglia? Nella gestione degli appuntamenti di ambulatori e poliambulatori, le cause di ritardi e sovrapposizioni sono diverse: dimenticanze, appuntamenti accavallati, lacune informative tra i vari reparti del poliambulatorio. Una buona organizzazione è fondamentale per evitare che si verifichino errori e ritardi tra un appuntamento e l’altro.
Un clima positivo e collaborativo all’interno dello staff può fare la differenza anche in poliambulatorio. Per questo, è importante curare con attenzione non soltanto la selezione del personale, ma anche la risoluzione di eventuali conflitti tra i membri che possono scaturire sul posto di lavoro. Ecco, dunque, alcuni consigli per individuare i dissidi, risolverli efficacemente