Medici, infermieri ed operatori sanitari lo sanno bene: per ogni paziente visitato è necessario mettere in conto del tempo per inserire tutti i dati nei moduli necessari, fornire il consenso all’utilizzo di queste informazioni in conformità con la normativa vigente sulla privacy e, in seguito, per digitalizzare i documenti. Una soluzione per risparmiare tempo, adottata
Come abbiamo visto nel precedente articolo ( Dematerializzazione Pa: quali strumenti utilizzare?), la firma digitale è uno degli strumenti più importanti, utilizzato per la gestione dei rapporti digitali con la Pubblica Amministrazione. Esistono, però, diverse forme e Tipi di Firma Digitale che vanno ad assolvere differenti funzioni, non necessariamente legate ai rapporti con la PA.
In questi ultimi tempi, vi sarà capitato spesso di chiedervi cosa fosse questo nuovo strumento digitale. Si tratta di una vera e propria firma? Siamo sicuri che abbia valore legale? Ecco, in questo articolo andremo ad approfondire l’argomento, dicendovi esattamente che Cos’è la Firma Digitale, come funziona e come farne uso.
Facendo parte dei provvedimenti introdotti nell’ambito dell’Agenda Digitale Europea, l’eIDAS (Electronic identification and trust services) ha come compito quello di rinnovare le dinamiche relative ai servizi di identificazione (firma elettronica) ed autenticazione (certificati SSL). Questo permetterà di di indicare degli standard comuni, per l’incremento del successo di un mercato digitale europeo unico. In particolare, l’8