Ritardi, interruzioni, tempi morti o al contrario troppi pazienti in attesa. Un sistema di Business Intelligence in poliambulatorio aiuta a fare luce sui processi che non funzionano con l’obiettivo di migliorarli, eliminando i colli di bottiglia e rendendo più fluido il percorso dei pazienti nella struttura ed il lavoro dello staff medico e amministrativo. Nata
Chatbot in Sanità: un alleato per assistere meglio i pazienti ed evitare un sovraccarico di stress in poliambulatorio. Oggi abbiamo tutti fretta, vorremmo essere curati il più velocemente possibile e al meglio. Allo stesso tempo moltissime persone si ammalano di patologie croniche e quindi hanno spesso bisogno di prenotare visite, medicinali ed esami, ma gli
La tecnologia a supporto del rapporto con il paziente con il duplice obiettivo di risparmiare tempo e preservare una relazione che metta le persone al centro. Questo il fine del percorso di digitalizzazione della sanità che, nonostante i ritardi che si registrano in Italia, è ormai segnato. Tra ospedali e poliambulatori è sempre più frequente
Una telefonata che interrompe per pochi secondi il medico che visita un paziente. Il dottore che, passando di fretta davanti alla segreteria, chiede ai collaboratori impegnati in altri compiti di spostare il tal appuntamento al tal giorno. La paziente che deve parlare urgentemente con il professionista anche se è in riunione con un consulente. Nella
La tecnica del pomodoro, inventata negli anni Ottanta da Francesco Cirillo, è diventata molto nota poiché è stata capace di aiutare generazioni di studenti a migliorare la produttività. Questa strategia di time management si basa sull’idea che alternare periodi di lavoro e brevi pause aumenti l’efficienza sull’attività che si sta svolgendo, tant’è che esiste anche
La segreteria di uno studio medico svolge un ruolo molto prezioso e di grande responsabilità al fianco dei medici per poter offrire sempre un servizio ottimale ai pazienti. Si occupa, infatti, di molte mansioni, dall’accoglienza dei pazienti alla contabilità. Quindi, selezionare il segretario o la segretaria più adatti allo studio medico è una scelta delicata,
La spending review e la necessità di risparmiare è una duplice esigenza anche nell’ambito della sanità. Per questa ragione è molto attivo il dibattito a proposito di quali siano le soluzioni più utili per bilanciare i tagli senza rinunciare alla qualità della cura proposta ai pazienti. La tecnologia può essere un prezioso alleato e, quest’oggi,
Hai appena aperto uno studio medico in proprio o con altri professionisti e vuoi farti conoscere oppure hai già uno studio avviato e vuoi aumentare il numero di pazienti, fidelizzando quelli che hai già? Se ancora non lo hai fatto, potresti automatizzare alcune attività con un gestionale medico, che può aiutarti a snellire i flussi
L’evoluzione tecnologica è già qui: sono molte, infatti, le innovazioni che hanno ormai preso piede e dimostrato le loro potenzialità in molti ambiti della vita quotidiana e non solo. In ospedale, infatti, l’utilizzo di un software medico che accompagna e sostiene i professionisti della sanità nelle loro mansioni non rappresenta più una novità tout court.
Neurologi, oncologi e urgentisti, sono queste le specializzazioni mediche all’interno delle quali si registrano i casi più frequenti e diffusi di medici in burnout. Un problema più comune di quanto si pensi che può avere conseguenze anche gravi sulla salute della popolazione. Trovare una soluzione è urgente e necessario, la tecnologia può, attraverso per esempio