Può capitare anche ai migliori poliambulatori e studi medici che alcuni pazienti non siano soddisfatti del servizio e che presentino un reclamo contro la struttura. Un cattivo feedback è il segnale che qualcosa non va come dovrebbe nella gestione del poliambulatorio, ma è anche un momento importante, perché dà la possibilità allo staff di vedere
Facebook è, ormai da anni, il social network più utilizzato al mondo. In Italia, a marzo 2020, contava 38,4 milioni di utenti attivi, il 6,8% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nonostante il tasso di crescita di altre piattaforme come Instagram o TikTok sia più elevato, Facebook resta lo spazio social più frequentato
Ce ne siamo accorti tutti. La mascherina, misura necessaria per il contenimento del Covid-19, ha importanti ripercussioni sulla comunicazione non verbale e, in una certa misura, anche su quella verbale. Ciò accade perché copre un’area importante del volto e attutisce i suoni, rendendo quindi più difficoltoso l’ascolto e la comprensione. Anche la comunicazione medico-paziente, se
La segretaria di studio medico è una figura preziosa. Accoglie i pazienti, fa da tramite tra loro e i medici dell’ambulatorio, riceve e smista le telefonate. Con un sorriso e buona educazione sa dirimere situazioni complesse e spiacevoli, deve mantenere la calma anche quando la persona di fronte a lei è maleducata. Chi lavora a
I pazienti che entrano in contatto con il tuo poliambulatorio da dove arrivano? E attraverso quali canali comunichi con chi ha scelto di affidare a te la sua salute? Anche nella gestione di un poliambulatorio è importante mappare il viaggio dei pazienti, cioè identificare i touchpoint, i punti attraverso cui le persone entrano in contatto
Una sala d’attesa affollata può essere un segnale positivo per il poliambulatorio. Significa che c’è fiducia e interesse per i servizi proposti e che l’attività sta crescendo. Contemporaneamente, però, far sì che le attese in sala d’aspetto non diventino un peso per i pazienti è fondamentale. La qualità del servizio, vero e proprio punto di
Paura del buio, dei mostri, ma anche paura delle malattie e del dottore, i bambini sperimentano molti tipi di paure nel corso della loro crescita e alcune sono legate al percorso di cura. Le paure legate all’ospedale, agli esami clinici e quella delle punture, infatti, sono comuni a molti piccoli pazienti, ma non sono facili
Il servizio al paziente è uno dei pilastri su cui si basa il lavoro di poliambulatori e studi medici. Abbiamo raccolto 5 consigli per aiutare chi gestisce queste strutture a migliorare il servizio percepito, utilizzando la tecnologia. Dai chatbot alla refertazione vocale, dal software gestionale ai totem informativi e al promemoria al paziente, la digitalizzazione
Quanti poliambulatori e studi medici, oggi, usano Internet per promuoversi? Basta fare una breve ricerca online fra siti web e portali, e la risposta è subito chiara: moltissimi. La diretta conseguenza è che anche queste realtà sono sempre più esposte alle recensioni negative. Basta avere una scheda su Google My Business – lo strumento gratuito
Il rapporto tra medico e paziente è, negli ultimi anni, cambiato molto velocemente. La diffusione di Internet e la possibilità di accedere, gratuitamente e in maniera immediata, a moltissime informazioni anche di natura sanitaria ha modificato un equilibrio. Prima, per esempio, il medico era il solo a poter disporre di determinate nozioni per poter elaborare