Sappiamo tutti quanto le tecnologie moderne siano riuscite ad innalzare il livello qualitativo delle strutture sanitarie del nostro Paese. Se si guarda all’aspetto prettamente medico-scientifico, risulta di fondamentale importanza l’utilizzo di programmi per laboratori di analisi, che permettono non solo di gestire le pratiche amministrative legate all’accettazione del paziente, ma soprattutto di indagare e studiare
L’avvento delle nuove tecnologie in ambito sanitario ha dato inizio ad un lungo percorso di ricerca che sta puntando al miglioramento dei rapporti medico-paziente e medico-struttura sanitaria. Non stupisce quindi il ricorso all’intelligenza artificiale per ampliare le potenzialità di un software di laboratorio per analisi cliniche, con il chiaro intento di assicurare al malato una
Abbiamo già detto di come i programmi per laboratori di analisi possano migliorare di gran lunga non solo la gestione di una struttura medica di piccole e grandi dimensioni, ma anche le prestazioni dei dottori nei confronti dei loro pazienti.
L’avvento del digitale in ambito sanitario ha notevolmente migliorato, nel corso degli ultimi anni, le prestazioni di strutture sanitarie di grandi dimensioni, studi privati e laboratori. Non stupisce allora come l’utilizzo di un software per gestire il laboratorio di analisi sia oramai di primaria importanza per la corretta organizzazione di appuntamenti, risultati e ritiri eventuali. È
La digitalizzazione del sistema sanitario investe ora anche i laboratori di analisi, che fanno sempre più spesso ricorso a strumenti tecnologici per la gestione clinica ed organizzativa dei loro pazienti. Ci si chiede a questo punto a cosa serve nello specifico un software per laboratorio di analisi, quali sono le sue funzioni e quali vantaggi ne