La vita professionale di medici, infermieri e operatori sanitari è sempre più digitale. Paradossalmente, le persone che si occupano della cura delle persone e dei pazienti, a causa del Covid-19, hanno dovuto progressivamente adattarsi a svolgere online diverse attività come, ad esempio, le visite mediche stesse – diventate spesso videovisite -, i consulti psicologici, ma
Dal 15 giugno è operativa su tutto il territorio italiano l’app Immuni, scelta dal Governo per il tracciamento automatico di soggetti positivi al coronavirus, in modo da contenere la diffusione del contagio. Immuni è una delle tante innovazioni per la lotta al Covid-19 messe in pratica dal Governo Italiano e dal resto dei Paesi del
I segni e le conseguenze dell’emergenza causata dal Covid-19 sono ancora parte della quotidianità, e alcuni dei cambiamenti innescati durante il lockdown probabilmente saranno parte di una “nuova” normalità. È il caso, per esempio, dell’accelerazione della digitalizzazione di alcuni servizi sanitari come, per esempio, il ricorso alla ricetta dematerializzata oppure, più in generale, all’attenzione a
Durante l’emergenza Covid-19 che ha colpito molti Paesi, i robot infermieri si sono dimostrati alleati validissimi per il personale sanitario che ha dovuto gestire in prima linea il virus e i pazienti infettati. La tecnologia e la robotica sono state messe al servizio della medicina permettendo ai robot di svolgere compiti come lo screening mediante
Cercare sintomi su Google è diventata, negli ultimi anni, un’azione molto diffusa. Spesso, questa ricerca sul web porta le persone ad auto-diagnosticarsi malattie e procedere con cure palliative ed altri rimedi senza confrontarsi con un vero medico. Un fenomeno pericoloso che potrebbe aumentare a causa dell’epidemia di Covid-19 perché, per evitare il contagio, in molti
Il 2020 è l’anno internazionale di infermiere e ostetriche. L’ha deciso l’Organizzazione Mondiale della Sanità per valorizzare e ribadire il fondamentale ruolo svolto dalle donne nel mondo della salute in tutti i paesi del mondo. Sono, infatti, la maggioranza degli operatori sanitari, ma a livello globale persiste una differenza di retribuzione significativa e raramente ricoprono
Telemedicina, Fascicolo Sanitario Elettronico, Intelligenza artificiale queste sconosciute. Nonostante l’attivo dibattito sulla diffusione della tecnologia più innovativa in ambito sanitario e dell’applicazione della sanità 4.0, i cittadini italiani sembrano non conoscere bene le opzioni a disposizione. Questo è quanto emerge da un sondaggio realizzato da IPSOS nel mese di ottobre 2019 commissionato da ab medica,
La tecnologia dialogherà con medici, infermieri e operatori sanitari per garantire ai cittadini un servizio sempre più efficiente e una tutela sempre maggiore della salute. Questo è l’obiettivo del settore, grazie all’impiego sempre maggiore di strumenti che fanno riferimento alla Sanità 4.0. Ma cosa si intende con questo concetto? Stiamo parlando di tecnologie, innovazioni e
I Big Data sono sulla bocca di tutti, anche in sanità. Tuttavia non è sempre chiaro come i dati scientifici raccolti possano essere effettivamente utilizzati nell’ambito medico-sanitario. Primo passo è capire quali sono le informazioni che effettivamente si possono trarre, grazie alla tecnologia, a proposito delle preferenze e delle preoccupazioni dei cittadini, per poi poterle
La strada che conduce alla digitalizzazione della sanità è, ormai, tracciata anche in Italia. C’è sicuramente chi teme che la crescita e la diffusione di strumenti ad alto tasso tecnologico possano andare a modificare il rapporto tra medico e paziente, ma non è stato provato che questo cambiamento vada nella direzione di una spersonalizzazione della