Avere un sito web è molto importante per farsi trovare dai potenziali pazienti. Infatti, molti dei poliambulatori e studi medici nostri clienti ne hanno uno. C’è però un aspetto che viene spesso trascurato quando si realizza un sito web: la scrittura dei testi, in molti casi delegata allo staff dell’ambulatorio o a chi non si
Molti dei nostri clienti hanno un sito web. Fra questi alcuni poliambulatori hanno un sito datato, altri invece hanno un sito graficamente molto bello ma poco visibile sui motori di ricerca. Così ci siamo chiesti come aiutare studi medici e poliambulatori a migliorare la visibilità del loro sito su Google e abbiamo pensato di intervistare
Le forme di violenza, fisica e verbale, nei confronti del personale sanitario di ospedali e ambulatori non è un’eccezione. Le associazioni di categoria denunciano da tempo il fenomeno che ha portato, secondo i dati del sindacato Nursing Up, a ben 3.000 casi di aggressione nel 2019 di cui solo poco più di 1.200 effettivamente denunciati.
Il 31 marzo è la giornata mondiale del backup – World Backup Day (WBD) – un’iniziativa di sensibilizzazione che punta a far capire alle persone l’importanza di fare con regolarità il salvataggio dei dati per proteggerli da furti, virus e malfunzionamenti. Il tema della protezione dei dati sta diventando sempre più importante in questi anni,
Gli italiani rinunciano più spesso alle cure mediche. Il fenomeno è reale, fotografato dalle principali istituzioni dall’Istat all’Istituto Superiore della Sanità. Tra le ragioni che portano migliaia di persone a evitare le visite e gli esami ci sono i costi e i ritardi di scorrimento delle liste d’attesa. Tuttavia, una recente indagine Eurostat a livello
Trattamento dei dati personali dei pazienti e adempimenti imposti dal Regolamento Europeo per la protezione dei dati sono ormai due aspetti inscindibili nell’attività quotidiana in studio medico. Quali accorgimenti adottare e cosa fare per rispettare la normativa? L’Ordine dei Medici di Firenze ha pubblicato un utile articolo che raccoglie domande e risposte sul GDPR in
Sei un professionista sanitario? Medico, fisioterapista, psicologo, ostetrica… se la tua professione è assistere e curare i pazienti, hai un obbligo da rispettare: tutelare i loro dati secondo i principi del GDPR. Quindi, se hai uno studio in cui eserciti la professione in modo autonomo o se collabori con una struttura sanitaria, per esempio un
Secondo le proiezioni dell’Istat, nel 2050 gli Over 65 in Italia saranno 20 milioni, ben 7 milioni in più rispetto a 2015. Una tendenza che appare inarrestabile e diretta conseguenza, da un lato, della crescita demografica che ha interessato il nostro paese, ora rallentata, e dall’altro del miglioramento delle condizioni di vita e di salute
L’Italia resta uno dei paesi più longevi al mondo: l’aspettativa di vita, infatti, supera gli 80 anni sia per gli uomini, 81, che per le donne, 87. Non soltanto, gli italiani sembrano invecchiare anche in buona salute dal momento che ben sette su dieci dichiarano di stare, tutto sommato, bene. I dati, raccolti dall’Istat nel
Cresce il numero di persone connesse ad Internet in Italia, ormai ben 43 milioni secondo il Global Digital 2018, ma non il grado di digitalizzazione che, in tutta Europa, aumenta lentamente. E, nonostante un numero sempre maggiore di studi evidenzi come l’ICT sia particolarmente preziosa in ambito medico e sanitario, i servizi ad alto tasso