Tenere sotto controllo l’intera organizzazione di uno studio medico non è assolutamente cosa facile: tra richieste dei pazienti, gestione della contabilità e diagnosi medica, gli impegni sono senza dubbio tantissimi. Al di là degli aspetti organizzativi e contabili, può allora essere utile sapere come usare un software per la gestione dei referti, argomento piuttosto delicato
Basandosi sui risultati degli studi del Future Health Care, Philips ha di recente pubblicato un’indagine riguardante le abitudini sanitarie dei pazienti italiani. Software di refertazione e nuovi strumenti diagnostici sembrano essere essenziali in futuro per costruire un nuovo di sistema di Connected Care, in cui l’utilizzo di tecnologie moderne possa migliorare l’esperienza di medico e paziente.
Secondo il rapporto Assinform, la crescita del digitale nel settore Sanità del nostro paese è solo merito dei fondi europei. Nonostante i grandi passi in avanti dovuti alle nuove tecnologie a supporto dei servizi sanitari, come ad esempio i software per la refertazione medica, le cartelle cliniche elettroniche e i nuovi sistemi per la gestione
Sono circa 8-10 i miliardi che si prevede di risparmiare grazie alla messa in atto del nuovo Patto per la Sanità Digitale. Un programma che ha come obiettivo lo sviluppo di un Sistema Sanitario Nazionale più efficiente, sostenibile e trasparente. Il primo passo è, come sempre, l’introduzione delle nuove tecnologie a supporto dei servizi sanitari,
Secondo i dati emessi dall’Osservatorio Nazionale Digitale del Politecnico di Milano, nel 2015 l’Italia ha investivo 1,3 miliardi di euro nel settore e-health. Si tratta di una spesa piuttosto bassa, che corrisponde a circa l’1,2% della spesa pubblica nazionale e che rappresenta una delle spese più basse d’Europa in questo settore. Tuttavia, nonostante tale dato