Comunicare le attività e i servizi del poliambulatorio non significa solo fare pubblicità alla struttura. Grazie alla molteplicità di canali disponibili e all’evoluzione delle abitudini dei pazienti, possiamo utilizzare il sito, la newsletter, i social network per migliorare la relazione tra medico e paziente e per agire attivamente contro la diffusione delle fake news. Una
Facebook è, ormai da anni, il social network più utilizzato al mondo. In Italia, a marzo 2020, contava 38,4 milioni di utenti attivi, il 6,8% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nonostante il tasso di crescita di altre piattaforme come Instagram o TikTok sia più elevato, Facebook resta lo spazio social più frequentato
La pandemia da Covid-19 che ha colpito e travolto il mondo nel 2020 ha molteplici conseguenze su più piani: sanitario, economico, sociale, psicologico. Anche ponendo l’attenzione soltanto sull’aspetto sanitario, non c’è soltanto il forte stress sulle strutture sanitarie dettato dalle necessità di cura e ricovero dei pazienti colpiti dalla malattia, ma anche la gestione dell’attività
Nella “nuova” routine sanitaria condizionata dall’emergenza Covid-19 è entrata anche la possibilità, e talvolta la necessità, di ricorrere alla televisita, all’Ambulatorio Smart e a sistemi come GipoSmartQ, per ridurre le code in sala d’aspetto. Come abbiamo già visto, la televisita, in particolare, è una modalità innovativa di contatto tra medico e paziente che avviene a
Spesso ci siamo soffermati sulla telemedicina, intesa come l’insieme di tecnologie che permettono di agevolare e realizzare un sistema di cura tra medico e paziente, anche a distanza. Un tema che è diventato particolarmente caldo durante i mesi di lockdown: in questa fase, la capacità di mantenere un contatto tramite la tecnologia è stata fondamentale
Quando si parla di Sanità Digitale e di digitalizzazione, l’Italia è sotto molti aspetti indietro rispetto ad altri Paesi europei ma, sotto la spinta dell’emergenza in corso, sta accelerando il percorso verso il Digital. Una rivoluzione digitale che ha interessato non solo negli ospedali, ma anche poliambulatori e studi medici che, attraverso i software gestionali,
Ciò che ha caratterizzato gli ultimi mesi della nostra vita è stato sicuramente il desiderio di trovare il modo di superare la pandemia e poter ricominciare a vivere una normale quotidianità. Nonostante sia stato un periodo molto difficile per l’Italia e per il resto del mondo, durante la quarantena abbiamo assistito all’emergere di una grande
La maggior parte delle persone ormai fa ricerche su internet per trovare qualsiasi cosa, anche per cercare un medico, un poliambulatorio o un particolare specialista che sappia risolvere i suoi problemi. Oggi, essere presenti sul web è molto importante per farsi trovare dai potenziali pazienti, ma anche per agevolare il contatto con quelli che hai
In questa era di digitalizzazione, fatta di processi e documenti digitali, è fondamentale per le aziende – sempre più legate a doppio filo con la tecnologia – mettere a punto sistemi che le tutelino da qualsiasi necessità imprevista. Parliamo della Business Continuity: la capacità dell’azienda di mantenere la sua operatività anche in situazioni ed eventi
La televisita permette al medico di interagire a distanza con il proprio paziente, per controllarne lo stato di salute. È uno strumento che si rivela molto utile in una situazione come l’emergenza Covid-19, in cui è necessario limitare contatti e spostamenti per ridurre il rischio di contagio, senza dimenticare l’importanza della prevenzione di altre patologie.