Tra i molti effetti della pandemia sulla società, abbiamo osservato una trasformazione del rapporto tra medico e paziente. Ciò è avvenuto in virtù di una progressiva alfabetizzazione digitale che ha toccato la popolazione in maniera trasversale. Oggi in molti, anche nella terza età, utilizzano quotidianamente smartphone, videochiamate e social network. Proprio in quest’ultimo ecosistema mediatico,
Medici, poliambulatori e strutture sanitarie hanno l’opportunità di raccontare e promuovere la propria attività attraverso i social media. Proprio per questo è cresciuta l’esigenza di competenze specifiche nell’ambito del marketing medico, che possano sostenere e migliorare lo stile della comunicazione in medicina. Sono molte le opportunità. I social (Facebook, Instagram, YouTube, fino a Tik Tok)
La paura di non stare bene, di essere malati o di scoprire che c’è qualcosa che non va è un’emozione che tutti abbiamo provato per noi stessi o per le persone a cui vogliamo bene. Ed è normale che si acuisca nel momento in cui ci si rivolge a uno specialista o a un poliambulatorio
La buona riuscita di una terapia dipende molto da quanto il paziente accetta la cura e vi aderisce. Non è raro che un paziente non accetti le terapie proposte dallo specialista e, magari, scelga di affidarsi ai consigli di “dottor Google”. In questi casi è fondamentale una buona comunicazione tra medico e paziente affinché quest’ultimo
Complice la situazione causata dalla pandemia, capita sempre più spesso di comunicare via chat, quindi scambiandosi messaggi, anche con i pazienti. Abbiamo già parlato di come comunicare via email, prestando attenzione sia alla forma che al tono di voce, ma anche nel caso dei messaggi c’è un galateo da seguire. Ecco alcuni consigli utili per
Sono tante le novità introdotte nella nostra vita personale e professionale a causa della pandemia da Covid-19. Il distanziamento sociale e l’esigenza di evitare i contatti “non necessari” sono diventate una priorità anche – e soprattutto – per chi lavora nel campo della salute e nei poliambulatori. Soluzioni innovative e tecnologiche come le code “smart”
Facebook è, ormai da anni, il social network più utilizzato al mondo. In Italia, a marzo 2020, contava 38,4 milioni di utenti attivi, il 6,8% in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nonostante il tasso di crescita di altre piattaforme come Instagram o TikTok sia più elevato, Facebook resta lo spazio social più frequentato
Ce ne siamo accorti tutti. La mascherina, misura necessaria per il contenimento del Covid-19, ha importanti ripercussioni sulla comunicazione non verbale e, in una certa misura, anche su quella verbale. Ciò accade perché copre un’area importante del volto e attutisce i suoni, rendendo quindi più difficoltoso l’ascolto e la comprensione. Anche la comunicazione medico-paziente, se
Per combattere la disinformazione e le fake news in sanità, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri ha creato il sito dottoremaeveroche.it. Obiettivo? Offrire alla popolazione un’informazione accessibile, scientificamente solida e sempre trasparente, e ai medici strumenti comunicativi nuovi, in linea con i tempi, proficui nell’attualizzare lo scambio che è alla base
Il rapporto tra medico e paziente è, negli ultimi anni, cambiato molto velocemente. La diffusione di Internet e la possibilità di accedere, gratuitamente e in maniera immediata, a moltissime informazioni anche di natura sanitaria ha modificato un equilibrio. Prima, per esempio, il medico era il solo a poter disporre di determinate nozioni per poter elaborare