I mercati sono sempre più saturi di offerte su prodotti e servizi. Ogni azienda quindi deve trovare il suo modo per emergere e differenziarsi dai suoi competitor… e nemmeno i poliambulatori sono esenti da questa necessità. Oltre alla semplice gestione del poliambulatorio, quindi, per attirare nuovi pazienti, una struttura sanitaria privata deve capire qual è
La tutela della salute trae sempre maggior beneficio dall’impiego di strumenti digitali. La pandemia da Covid-19 ha trasformato la vita di milioni di persone in tutto il mondo, innescando e accelerando cambiamenti che ormai sono diventati parte della quotidianità. È il caso della sanità in Italia, già da anni avviata lentamente ad un processo di
Un nuovo anno è alle porte e un altro molto complesso per il settore della sanità si sta per chiudere. Nella lista degli obiettivi e dei propositi per i prossimi mesi, in molti scriveranno: ridurre lo stress e lavorare meglio. Per fortuna non è un sogno destinato a restare nel cassetto, ma grazie a una
Gestire con efficacia gli appuntamenti di un poliambulatorio è un’attività impegnativa: basta poco – un piccolo errore o un imprevisto dell’ultimo momento – per mandare all’aria l’agenda di molti specialisti e pazienti. Fino a pochi anni fa, incasellare tutto in un serrato programma di appuntamenti segnati su carta o, nel migliore dei casi, su fogli excel,
Come organizzare gli appuntamenti senza errori e colli di bottiglia? Nella gestione degli appuntamenti di ambulatori e poliambulatori, le cause di ritardi e sovrapposizioni sono diverse: dimenticanze, appuntamenti accavallati, lacune informative tra i vari reparti del poliambulatorio. Una buona organizzazione è fondamentale per evitare che si verifichino errori e ritardi tra un appuntamento e l’altro.
Aprire e potare avanti uno studio medico specialistico è un impegno che va oltre la semplice attività clinica. Professionisti della salute e medici spesso lavorano da soli. Hanno i loro pazienti, il loro studio – a volte condiviso con altri professionisti – e devono occuparsi anche di tutti gli adempimenti burocratici, perché il peso della
Gestire il flusso di pazienti nella sala d’aspetto di un poliambulatorio è un’attività che richiede organizzazione, pianificazione e l’impiego degli strumenti giusti. Da un lato è importante rendere l’attesa funzionale e veloce per gli utenti, dall’altro si può ricorrere all’installazione di strumenti tecnologici come i totem eliminacode per offrire al paziente, sin da quanto mette
Ogni giorno è molto il tempo che medici e operatori sanitari devono dedicare alla gestione dell’ambulatorio, tra promemoria degli appuntamenti, fatture elettroniche e altre mansioni burocratiche e tecniche che, spesso, fanno sì che le ore dedicate ai pazienti calino. Un problema non da poco, ma a cui si può porre almeno parzialmente rimedio adottando un
I servizi digitali per la sanità non sempre sono accessibili o in regola con le norme e le buone prassi, ma lo stimolo posto da una recente direttiva dell’Unione Europea a proposito dell’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici ha posto un cambio di prospettiva che potrebbe stimolare una concreta riflessione.