Gli esperti di marketing medico non hanno dubbi. Professionisti e strutture sanitarie devono fare i conti con il “dottor Google”, ovvero l’abitudine ormai consolidata delle persone a rivolgersi al web per trovare informazioni sulla propria salute. L’argomento è molto delicato, perché la ricerca di notizie online può diventare un problema. Per capire in quali casi
Instagram è uno dei social con più utenti al mondo con 1 miliardo di utenti, di cui il 70% ha meno di 35 anni. Nato per condividere fotografie, oggi è uno spazio di confronto e divulgazione anche su temi rilevanti come la scienza o la salute. Se, quindi, ti stai preparando ad avviare una strategia
Il web è saturo di prodotti, servizi e aziende. La concorrenza è alta e i brand sono impegnati a distinguersi dai propri concorrenti e conquistare il ricordo dei clienti. Questo discorso vale per le aziende e oggi, sempre di più, anche per gli studi medici e i poliambulatori. Costruendo un‘identità di brand chiara è possibile
Continuano gli approfondimenti dedicati al marketing medico su Facebook. Dopo averti guidato passo dopo passo alla creazione di una pagina, all’inserimento dei servizi e alla pubblicazione per iniziare ad interagire con il tuo pubblico, parliamo delle inserzioni. Facebook ADS è uno strumento tecnico e, a prima vista, può apparire complesso da affrontare da soli. Tuttavia,
Marketing del poliambulatorio: come scrivere la Home Page del sito web La Home Page è comunemente ritenuta la pagina più importante di un sito web, ma è spesso anche quella più scarna, caratterizzata soprattutto da immagini evocative e poche informazioni. La home rappresenta anche un biglietto da visita per qualsiasi attività online – compresa quella
Il piano editoriale è uno strumento davvero prezioso per chiunque si occupi di una campagna di marketing medico su Facebook e sugli altri canali di comunicazione del poliambulatorio. Imparare a crearlo, usarlo e tenerlo sempre aggiornato può sembrare un’attività dispendiosa, ma seguendo alcuni consigli e, soprattutto, impostando questo strumento in maniera funzionale rispetto agli obiettivi
Scrivere i testi di un sito web – compresi quelli del sito di uno studio medico e di un poliambulatorio – non è semplice: le parole hanno un peso e devono essere scelte con cura, così come ogni pagina ha bisogno di essere sviluppata con la massima attenzione ai dettagli per poter funzionare al meglio.
La comunicazione e, nello specifico, il marketing medico su Facebook oggi sono una delle attività di cui è necessario occuparsi anche in poliambulatorio. Utilizzare in maniera consapevole e seguendo i principi del marketing i canali di promozioni e tradizionali e digitali permette di farsi conoscere da nuovi pazienti, consolidare il rapporto con quelli che già
Una buona strategia di marketing del poliambulatorio richiede prima di tutto che il sito web della struttura permetta facilmente ai pazienti di trovarti e scoprire i tuoi servizi. Il sito, infatti, ha bisogno di essere curato in tutti i dettagli, ma c’è una pagina che spesso viene sottovalutata… è la pagina “Chi siamo”. Per molte
Oggi anche i poliambulatori possono utilizzare tecniche di marketing come qualsiasi altra attività per migliorare la propria visibilità in rete, migliorare i rapporti con i pazienti e acquisirne dei nuovi. Il cosiddetto marketing medico – o pubblicità sanitaria – è un concetto ancora giovane ma che si differenzia dal marketing tradizionale perché più specifico per