Comunicare le attività e i servizi del poliambulatorio non significa solo fare pubblicità alla struttura. Grazie alla molteplicità di canali disponibili e all’evoluzione delle abitudini dei pazienti, possiamo utilizzare il sito, la newsletter, i social network per migliorare la relazione tra medico e paziente e per agire attivamente contro la diffusione delle fake news. Una
Sono molti gli ingredienti che fanno il successo di un poliambulatorio. In primis, la competenza dell’intero team medico, sanitario e organizzativo, ma anche l’efficienza del servizio offerto ai pazienti, un buon equilibrio tra elementi tecnologici e “fattore umano”, fino ad una efficace organizzazione interna e gestione del personale. I conflitti in un ambiente di lavoro
Oggi, Google Ads è tra gli strumenti più efficaci per pubblicizzare i tuoi servizi, rendere visibile il tuo sito web e farti trovare da potenziali clienti e pazienti. Ma di cosa si tratta esattamente e come sfruttarlo per acquisire nuovi contatti?Lo abbiamo chiesto ad Angelo Valenza, CEO di Clickable – agenzia di digital marketing specializzata
Nella “nuova” routine sanitaria condizionata dall’emergenza Covid-19 è entrata anche la possibilità, e talvolta la necessità, di ricorrere alla televisita, all’Ambulatorio Smart e a sistemi come GipoSmartQ, per ridurre le code in sala d’aspetto. Come abbiamo già visto, la televisita, in particolare, è una modalità innovativa di contatto tra medico e paziente che avviene a
Dopo aver introdotto la figura del Chief Happiness Officer, oggi parliamo di coaching. Il Business Coach è un consulente che utilizza la metodologia del coaching per guidarci nel percorso migliore per acquisire consapevolezza di chi siamo e di cosa vogliamo. Lo scopo è quello di aiutare a chiarire o accelerare dei processi e definire un
Portano la felicità in azienda, sviluppando competenze, relazioni e una migliore gestione organizzativa: sono i Chief Happiness Officer (CHO), una nuova figura professionale che sta attirando l’attenzione di un numero sempre più significativo di aziende anche in Italia. Non si tratta di consulenti che si occupano di dispensare sorrisi o incoraggiare i dipendenti e i
Gestire il flusso di pazienti nella sala d’aspetto di un poliambulatorio è un’attività che richiede organizzazione, pianificazione e l’impiego degli strumenti giusti. Da un lato è importante rendere l’attesa funzionale e veloce per gli utenti, dall’altro si può ricorrere all’installazione di strumenti tecnologici come i totem eliminacode per offrire al paziente, sin da quanto mette
La diffusione di Internet ha cambiato anche il mondo della sanità. E ciò non soltanto perché ha permesso uno sviluppo tecnologico delle professioni sanitarie, ma anche perché ha innescato un cambiamento nel modo in cui i cittadini trattano la propria salute. È comparso il “dottor Google” a cui domandare a che patologia corrispondono determinati sintomi
Chiunque si trovi a dover gestire, per lavoro, più attività differenti – come quelle tipiche di un ambulatorio e di uno studio medico – si trova costretto, spesso quotidianamente, a valutare priorità, compilare liste e dedicare del tempo all’organizzazione della giornata. Un problema molto sentito è quello di perdere, nella varietà di attività, molto tempo,