Tra i molti effetti della pandemia sulla società, abbiamo osservato una trasformazione del rapporto tra medico e paziente. Ciò è avvenuto in virtù di una progressiva alfabetizzazione digitale che ha toccato la popolazione in maniera trasversale. Oggi in molti, anche nella terza età, utilizzano quotidianamente smartphone, videochiamate e social network. Proprio in quest’ultimo ecosistema mediatico,
L’innovazione digitale in sanità è uno degli ambiti in cui le tecnologie possono concretamente migliorare la vita delle persone. Più precisamente parliamo di Sanità Digitale: un concetto sempre più sostenuto a livello nazionale ed internazionale e che consiste nell’applicazione delle tecnologie digitali a supporto dell’innovazione del sistema sanitario. Gli obiettivi sono molteplici: rendere più efficace
La pandemia ha avuto un impatto molto forte sulla società globale, toccando in maniera trasversale pressoché tutti i settori. Esiste, infatti, una cesura tra il prima e il dopo anche e soprattutto nell’ambito della salute e possiamo parlare a tutti gli effetti di una “sanità post Covid”. Ma cosa significa in pratica e quali sono
Marketing del poliambulatorio: come scrivere la Home Page del sito web La Home Page è comunemente ritenuta la pagina più importante di un sito web, ma è spesso anche quella più scarna, caratterizzata soprattutto da immagini evocative e poche informazioni. La home rappresenta anche un biglietto da visita per qualsiasi attività online – compresa quella
Complice la situazione causata dalla pandemia, capita sempre più spesso di comunicare via chat, quindi scambiandosi messaggi, anche con i pazienti. Abbiamo già parlato di come comunicare via email, prestando attenzione sia alla forma che al tono di voce, ma anche nel caso dei messaggi c’è un galateo da seguire. Ecco alcuni consigli utili per
In questi anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom di strumenti di sanità digitale dedicati al mondo dello sport. Pensiamo alle linee di prodotti wearable che permettono di monitorare parametri come la frequenza cardiaca, l’ossigenazione del sangue e la pressione cardiaca grazie a strumenti semplici come smartwatch, fasce e altri accessori. Si tratta
La gestione dei pazienti cronici da remoto è un tema sempre più centrale, soprattutto in quei paesi, come l’Italia, che hanno un’alta percentuale di popolazione nella terza e quarta età. Le malattie croniche, infatti, interessano oltre 14 milioni di italiani, secondo le stime dell’Istituto Superiore di Sanità, che riporta anche che 8,4 milioni sono pazienti
Il 2020 sarà ricordato a lungo come un punto di svolta a livello globale. E il fulcro di questo cambiamento è stato, naturalmente, la diffusione del Covid-19, trasformatosi in pandemia. Ha cambiato il modo di rapportarsi gli uni agli altri – basti pensare all’uso della mascherina -, il lavoro – diffondendo soluzioni di lavoro agile
Sono tante le novità introdotte nella nostra vita personale e professionale a causa della pandemia da Covid-19. Il distanziamento sociale e l’esigenza di evitare i contatti “non necessari” sono diventate una priorità anche – e soprattutto – per chi lavora nel campo della salute e nei poliambulatori. Soluzioni innovative e tecnologiche come le code “smart”
La diffusione della pandemia da Coronavirus ha cambiato radicalmente tanti aspetti della vita quotidiana delle persone in tutto il mondo. Per quasi due mesi in Italia ci siamo trovati in una condizione inedita, quella della quarantena, e nell’impossibilità di muoverci liberamente da casa per svolgere tutte le attività di routine. Dal supermercato alla farmacia, ci