Sappiamo bene che l’emergenza determinata dalla pandemia da Covid-19 ha accelerato alcuni processi di digitalizzazione della sanità che erano già in corso. Pensiamo, ad esempio, alla dematerializzazione di alcuni documenti come le ricette mediche, ma anche alla necessità di potenziare servizi di telemedicina e telefarmacia. Garantire assistenza e cura anche a distanza, e senza intaccare
Ciò che ha caratterizzato gli ultimi mesi della nostra vita è stato sicuramente il desiderio di trovare il modo di superare la pandemia e poter ricominciare a vivere una normale quotidianità. Nonostante sia stato un periodo molto difficile per l’Italia e per il resto del mondo, durante la quarantena abbiamo assistito all’emergere di una grande
In Italia si vive bene e si vive a lungo, lo confermano alcuni studi scientifici che individuano come l’aspettativa di vita nel Belpaese sia in aumento dal 1990 ed è tra le più alte al mondo. Il merito? Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet sottolinea il ruolo fondamentale svolto dal servizio
L’attenzione per la formazione continua, anche post laurea e specializzazione, è una delle caratteristiche che fa la differenza per un professionista in ambito sanitario. Tuttavia una delle criticità sollevate dagli operatori del settore è la difficoltà di seguire gli appuntamenti di formazione residenziale sia per questioni di tempo che per ragioni logistiche. È spesso complicato
La tecnologia dialogherà con medici, infermieri e operatori sanitari per garantire ai cittadini un servizio sempre più efficiente e una tutela sempre maggiore della salute. Questo è l’obiettivo del settore, grazie all’impiego sempre maggiore di strumenti che fanno riferimento alla Sanità 4.0. Ma cosa si intende con questo concetto? Stiamo parlando di tecnologie, innovazioni e