Medici, poliambulatori e strutture sanitarie hanno l’opportunità di raccontare e promuovere la propria attività attraverso i social media. Proprio per questo è cresciuta l’esigenza di competenze specifiche nell’ambito del marketing medico, che possano sostenere e migliorare lo stile della comunicazione in medicina. Sono molte le opportunità. I social (Facebook, Instagram, YouTube, fino a Tik Tok)
Il piano editoriale è uno strumento davvero prezioso per chiunque si occupi di una campagna di marketing medico su Facebook e sugli altri canali di comunicazione del poliambulatorio. Imparare a crearlo, usarlo e tenerlo sempre aggiornato può sembrare un’attività dispendiosa, ma seguendo alcuni consigli e, soprattutto, impostando questo strumento in maniera funzionale rispetto agli obiettivi
La diffusione di Internet ha cambiato anche il mondo della sanità. E ciò non soltanto perché ha permesso uno sviluppo tecnologico delle professioni sanitarie, ma anche perché ha innescato un cambiamento nel modo in cui i cittadini trattano la propria salute. È comparso il “dottor Google” a cui domandare a che patologia corrispondono determinati sintomi
Il rapporto tra medico e paziente è, negli ultimi anni, cambiato molto velocemente. La diffusione di Internet e la possibilità di accedere, gratuitamente e in maniera immediata, a moltissime informazioni anche di natura sanitaria ha modificato un equilibrio. Prima, per esempio, il medico era il solo a poter disporre di determinate nozioni per poter elaborare
Sono molti e profondamente differenti i contesti nei quali si svolge la comunicazione tra medico e paziente. E sono tanti i casi in cui, oltre a questi due attori, interferisce anche la famiglia oppure l’insieme, non sempre ordinato, di informazioni raccolte sui media. Tuttavia uno scambio efficace e basato sulla fiducia tra specialista e paziente