Il Coronavirus ha cambiato la quotidianità di moltissime persone nel mondo. È fondamentale evitare gli spostamenti e restare in casa. In questo articolo vogliamo dare qualche spunto su attività che, grazie alla tecnologia, si possono svolgere anche senza spostarsi. Non si tratta soltanto dello smart working, ma anche di consigli per l’intrattenimento dei bambini, il
Telemedicina, Fascicolo Sanitario Elettronico, Intelligenza artificiale queste sconosciute. Nonostante l’attivo dibattito sulla diffusione della tecnologia più innovativa in ambito sanitario e dell’applicazione della sanità 4.0, i cittadini italiani sembrano non conoscere bene le opzioni a disposizione. Questo è quanto emerge da un sondaggio realizzato da IPSOS nel mese di ottobre 2019 commissionato da ab medica,
Una sala d’attesa affollata può essere un segnale positivo per il poliambulatorio. Significa che c’è fiducia e interesse per i servizi proposti e che l’attività sta crescendo. Contemporaneamente, però, far sì che le attese in sala d’aspetto non diventino un peso per i pazienti è fondamentale. La qualità del servizio, vero e proprio punto di
Digitali, social e informati. Sono i “medici millennials”, la nuova generazione di laureati, specializzandi e specializzati che guidano l’innovazione verso la sanità digitale, sempre più vicina al paziente. Possono, inoltre, essere loro a farsi promotori del cambiamento nelle strutture in cui lavorano, dagli ospedali agli ambulatori, spesso supportati da infermieri e operatori coetanei con cui
La sanità è sempre più digitale, merito anche dei medici più giovani, disponibili ed incuriositi dalle applicazioni della tecnologia anche in ambulatorio e non soltanto. Infatti, un recente sondaggio realizzato da IPSOS, in Lombardia, ha evidenziato come personale sanitario e cittadini sono pronti ad accogliere l’Intelligenza artificiale anche in sala operatoria. Inoltre, un recente studio