La pandemia da Covid-19 ha accelerato e dato il via a numerosi cambiamenti in ambito sanitario, fra cui le visite mediche online. Innovazioni che erano già presenti, come la telemedicina oppure la dematerializzazione delle ricette, si sono diffuse ancora di più ed è aumentato sensibilmente il numero di pazienti che le conoscono e le usano.
L’emergenza Covid-19 ha trasformato la quotidianità di molte professioni e anche in ambito sanitario sono state tante le novità introdotte e diffuse proprio nel corso del 2020. La “Smart Health” è diventata più accessibile per i pazienti e molte strutture e professionisti hanno introdotto la possibilità di svolgere consulti e terapie anche a distanza. Alcuni,
L’equilibrio tra vita privata e professionale è alla base di una quotidianità soddisfacente. Tuttavia proprio questo bilanciamento è stato fortemente messo in crisi dall’emergenza Covid-19. Molti i fattori che hanno influito, e temporaneamente trasformato, la vita di migliaia di lavoratori e lavoratrici in tutta Italia: la Didattica a Distanza per le famiglie con figli in
Quando i pazienti della televisita sono bambini non è sempre semplice gestire l’appuntamento. A partire dal primo lockdown causato dal Covid-19, si è rivelata sempre più utile la teleriabilitazione: una modalità terapeutica utilizzata da logopedisti ed esperti dell’età evolutiva per seguire a distanza le terapie normalmente portate avanti in presenza per bambini con disturbi del
Nella “nuova” routine sanitaria condizionata dall’emergenza Covid-19 è entrata anche la possibilità, e talvolta la necessità, di ricorrere alla televisita, all’Ambulatorio Smart e a sistemi come GipoSmartQ, per ridurre le code in sala d’aspetto. Come abbiamo già visto, la televisita, in particolare, è una modalità innovativa di contatto tra medico e paziente che avviene a