Il regolamento sulla Fattura Elettronica tra Privati è entrato in vigore il 2 settembre di quest’anno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo n. 127/2015 riguardo alla trasmissione telematica delle operazioni IVA e al controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori automatici
Per quanto riguarda la Fatturazione Elettronica per le transazione commerciali private, invece, si partirà dal 2017 e sarà una pratica solo facoltativa, al contrario della Pubblica Amministrazione.
Tuttavia, scegliere di utilizzare la Fattura Elettronica anche tra Privati potrà portare a diversi vantaggi. Vediamoli insieme.
Dei vantaggi della Fattura Elettronica tra Privati ne abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo. Riassumendo, i privati che sceglieranno questa forma di fatturazione potranno:
L’invio di una Fattura Elettronica tra Privati è davvero molto semplificato: basterà, infatti, inviare anche solo i dati della fattura.
A questo proposito, dal 1° Luglio 2016, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti uno strumento gratuito di prova per la generazione e l’invio delle fatture elettroniche.
Una volta provato il servizio, ogni contribuente potrà scegliere lo strumento di gestione della fatturazione elettronica in base alle proprie esigenze.
Sempre a partire dal 2017, in particolare dal 1° Gennaio, il Ministero dell’Economia e delle Finanze avvierà il Sistema di Interscambio per i soggetti passivi di IVA, il quale servirà per la trasmissione, la ricezione ed eventualmente per la modifica delle fatture elettroniche tra soggetti residenti in Italia.
Chiama il numero verde 800 944 311 oppure contattaci